Week-End ricco! - Grande Sabino!
Nel week end in cui si torna a sciare a Brinzio i colori SNV sono stati impegnati su più fronti.
Il gruppo giovani nella tappa pomeridiana di Santa Maria Maggiore ha continuato i suoi miglioramenti e guardando le classifiche vediamo 3 primi posti (Giulietta, Mattia e Giulia), 2 secondi posti (Thomas al primo podio della carriera e Dario) ed un terzo posto (gaia). Un grande applauso anche a Greta, Samuela, Francesca, Nicolo, Nicholas, Marco, Matteo, Filippo e Tobia subito dietro. Tra le Senior buon 4° posto per Elena.
Il meglio dei vecchi dell'snv era invece impegnato nella mitica Marcialonga con Marco che ottiene un buon crono di 3.24 ma che nulla può contro l'inossidabile Sabino che, dall'alto della sua età si permette di chiudere in 2.52 al 13° posto di categoria accusando meno di un minuto al km dai professionisti trentenni.
Week-end con pettorale indossato anche per i due allenatori che mostrano di fare bene il loro lavoro sugli altri ma non su loro stessi. Giorgio preferisce mischiarsi agli 8.000 della Marcialonga e si becca un'ora (58 minuti per essere precisi) da Sabino mentre Enrico preferisce la ValVigezzo e dopo un'avvio scoppiettante difende con i denti la posizione sul quasi turista Matteo che dimostra che su soggetti non allenati la teoria migliore è quella del partire piano e continuare tranquilli.
Bravi tutti!
Qui le classifiche di Santa Maria Maggiore
Qui tutte le foto
Inquinamento atmosferico: peggio la maratona o le auto?
Le persone, come tutti gli animali, le piante, etc., producono naturalmente anidride carbonica come rifiuto delle reazione metaboliche che avvengono nel corpo per sostenere la vita. È noto che l’anidride carbonica è un importante gas serra e quindi responsabile del riscaldamento globale sotto agli occhi di tutti ogni giorno. Cinquantamila persone che finiscono la Maratona di New York producono una rilevante quantità di anidride carbonica proprio nel mezzo di una città ad alta densità abitativa. Ma per permettere lo svolgimento della maratona viene attuato un blocco del traffico. Il seminario sarà un occasione per presentare e discutere risultati di ricerche passate e presenti sugli effetti sull’ambiente della locomozione a propulsione umana ed a motore.
Relatore: Dott. Ardigò Luca
Vi aspettiamo giovedì 15 gennaio presso la nostra sede alle ore 21